REPORT 2^ GIORNATA A JEREZ: Alex Lowes chiude il test davanti a tutti
Step importanti per diversi piloti prima della pausa invernale
La fredda ma soleggiata due giorni di test del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike al Circuito de Jerez – Angel Nieto in ottica 2026 si chiude con il miglior tempo di Alex Lowes (bimota by Kawasaki Racing Team) seguito da Xavi Vierge (Pata Maxus Yamaha) e Michael van der Mark (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team).
BIMOTA MOSTRA SEGNI DI PROGRESSO: Alex Lowes 1°, Bassani 6°
Bimota ha fatto vedere che la KB998 Rimini sa andare davvero forte. 76 giri oggi per Alex Lowes (bimota by Kawasaki Racing Team) che ha firmato un 1’37.825, migliore anche del giro veloce realizzato nel Round 2025 sulla stessa pista in Gara 1 e Gara 2 da Nicolò Bulega (Aruba.it Racing - Ducati). Sesto tempo in 1’38.584 per Axel Bassani (bimota by Kawasaki Racing Team) che ha iniziato a lavorare con il suo nuovo capotecnico Uri Pallares, finora al fianco di Jonathan Rea.
DUE YAMAHA NELLE PRIME QUATTRO POSIZIONI
Xavi Vierge (Pata Maxus Yamaha) chiude al secondo posto a 233 millesimi dal leader Alex Lowes. Quarta piazza per Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha) a 309 millesimi: il lombardo e il suo team hanno provato delle diverse impostazioni geometriche sul telaio e dei leggeri cambiamenti al forcellone della moto. Prime due giornate di test per Locatelli con Giulio Nava come nuovo capotecnico dopo aver salutato il team Aruba.it Racing- Ducati. Stefano Manzi (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) anche oggi è settimo grazie a un 1’38.606.
BMW, PETRUCCCI MIGLIORA ED È QUINTO
Terzo crono oggi e 150 giri in due giorni per Michael van der Mark (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) che chiude la giornata odierna con un 1’38.126. Tempi simili per i due volti nuovi in BMW, Danilo Petrucci (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) e Miguel Oliveira (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) che nel team ufficiale della Casa tedesca hanno in Christophe Lambert un nuovo ingegnere elettronico, reduce dall’esperienza in Bimota. Novità anche che risponde al nome di Andrew Pitt, capotecnico di Oliveira. A fine giornata Petrucci è quinto in 1’38.470 e precede di 420 millesimi Oliveira, ottavo.
CONTINUA LA PRESA DI CONTATTO CON HONDA: tempi simili per Chantra e Dixon
Somkiat Chantra (Honda HRC) termina nono in 1’39.494: a 115 millesimi dall’indonesiano ecco il collaudatore Tetsuta Nagashima (HRC Test Team) che a sua volta precede di 199 millesimi Jake Dixon (Honda HRC). Chantra e Dixon si sono costantemente migliorati nel corso del test.
WORLD SUPERSPORT AL LAVORO PER IL 2026: Alcoba detta il passo
Jeremy Alcoba (Kawasaki WorldSSP Team) è caduto tra curva 12 e curva 13 ma realizza il miglior tempo in 1’42.167, meglio rispetto a Corentin Perolari (Honda Racing World Supersport). A 214 millesimi dal leader ecco Matteo Ferrari (WRP Racing) che si mette alle spalle Dominique Aegerter (Kawasaki WorldSSP Team) autore di un 1’43.492. A seguire ecco Ana Carrasco (Honda Racing World Supersport) in 1’44.077, il rookie Riccardo Rossi (Renzi Corse) in 1’44.135 e Petr Svoboda (WRP Racing) in 1’44.697.
Questi i primi sei nel combinato alla fine della due giorni di test a Jerez:
1. Alex Lowes (bimota by Kawasaki Racing Team) 1’37.825
2. Xavi Vierge (Pata Maxus Yamaha) +0.233
3. Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha) +0.309
4. Danilo Petrucci (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) +0.645
5. Axel Bassani (bimota by Kawasaki Racing Team) +0.759
6. Stefano Manzi (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) +0.781
Vivi ogni istante della stagione 2026 con il WorldSBK VideoPass!